Arweb - Realtà aumentata per il marketing
Realtà aumentata
Kevin Molinari
Kevin Molinari

Che cos’è realtà aumentata sul Web?

Prima di indicare che cos’è la realtà aumentata sul Web, facciamo un passo indietro e specifichiamo che cos’è la realtà aumentata.

Che cos’è la realtà aumentata?

La realtà aumentata (AR) è una tecnologia che aggiunge dei contenuti virtuali in 2D e in 3D al mondo reale, senza andarlo a cambiare o alterare.

Questi contenuti vengono visualizzati, per la maggior parte dei casi, attraverso la camera dello smartphone, oppure tramite dispositivi indossabili come occhiali o visori.

realtà aumentata

Qual è stato il problema principale della realtà aumentata?

Per anni, uno dei più grandi problemi della realtà aumentata è stato che ogni utente era obbligato a scaricare un’applicazione per vedere le esperienze.

Secondo la nostra esperienza, in media, servono circa 12 passaggi prima di visualizzare un’esperienza di realtà aumentata basata su App, e abbiamo notato che raggiunge un numero di persone veramente limitato.

Praticamente su 10 persone, a meno che l’App abbia un’utilità continuativa nel tempo, solo 1 è disposta a scaricare un’applicazione per vivere un’esperienza di realtà aumentata.

E’ proprio per risolvere questo problema, che abbiamo fondato arweb.it

Riusciamo, tramite le nostre tecnologie, a creare fantastiche esperienze immersive di realtà aumentata che attraversano il Web, portando tutte le nostre esperienze ad una copertura potenziale di circa 3,5 miliardi di persone in tutto il mondo.

La realtà aumentata basata sul web, viene definita con l’acronimo WebAR, ed ha potenzialità incredibili proprio perché fa vivere esperienze di realtà aumentata senza far scaricare nessuna applicazione. E’ sufficiente un semplicissimo link.

Tramite il Web è possibile entrare nell’esperienza di realtà aumentata in meno di 10 secondi, mantenendo comunque la stessa qualità delle esperienze basate su App.

Qual è la differenza in termini di passaggi? Abbiamo fatto un rapido test tramite una semplice esperienza, ovvero sui bigliettini da visita in realtà aumentata.

Step realtà aumentata basata su APP:

  • Si apre l’App store;
  • Si cerca l’applicazione;
  • Si tocca l’applicazione;
  • Si tocca “Installa”;
  • Si tocca “Conferma”;
  • Si aspetta il Download dell’App;
  • Ci si distrae per circa 1 minuto;
  • Si vede l’App nella Home dello schermo;
  • Si apre l’App;
  • Si prestano i consensi di geolocalizzazione
  • Si prestano i consensi alla camera;
  • Si inquadra il bigliettino e si visualizzano i contenuti in realtà aumentata.

Tempo impiegato totale: 1 minuto e mezzo

Step realtà aumentata basata sul Web:

  • Si apre la camera e si scansiona il QR-code;
  • Si clicca il link;
  • Si presta il consenso alla camera;
  • Si inquadra il bigliettino e si visualizzano i contenuti in realtà aumentata.

Tempo impiegato totale: 9 secondi

Analizzando i dati, il tempo impiegato per entrare nell’esperienza WebAR è circa 9 volte in meno rispetto alle esperienze di realtà aumentata basate su App.

E considerando che la soglia di attenzione è bassissima, questo è un dato importante per preferire esperienze di realtà aumentata basate sul Web piuttosto che quelle basate su App.

Inoltre, le esperienze WebAR sono tutte in Cloud, ed è possibile aggiornarle in tempo reale senza richiedere aggiornamenti da parte degli utenti.

Perché il WebAR è considerato il futuro del digital Marketing?

Secondo una recente ricerca di AR Insider, si prevede che il marketing con la realtà aumentata crescerà da 4,2 miliardi di dollari nel 2021 a 15,1 miliardi di dollari nel 2026.

Una crescita di quasi 400% in soli 5 anni.

E per fare in modo che raggiunga il maggior numero di utenti possibile, è necessario che i passaggi siano semplici ed immediati, e che quindi le esperienze passino attraverso il Web.

La caratteristica principale della realtà aumentata è che crea esperienze immersive ad altissimo coinvolgimento, facendo leva su una componente fondamentale del Marketing, sia digital che tradizionale: l’emozione

Questa caratteristica permette di creare esperienze d’acquisto uniche, che migliorano in un modo significativo i tassi di conversione di tutte le campagne di marketing e advertising, da un +100% a un +400%.

Facciamo un esempio, state navigando online e volete comprare un paio di occhiali nuovi. Navigate su due siti web di brand simili che però hanno una differenza:

  • Un brand mostra foto e video di una linea di occhiali;
  • Un altro brand mostra foto e video della linea di occhiali… ma vi permette anche di provare gli occhiali virtualmente!

Quale dei due brand crea una migliore esperienza d’acquisto e tassi di conversione migliori?

Ovviamente il secondo.

Altre statistiche sulla realtà aumentata

Vediamo altre statistiche da parte di Accenture:

  • Il 64% dei brand più grandi al mondo stanno iniziando ad inversire in esperienze immersive;
  • Più del 50% dei consumatori comprerebbero di più da brand che comunicano con loro attraverso esperienze immersive;
  • Il 47% dei consumatori dicono che le esperienze immersive li fanno sentire più connessi con il brand e i suoi prodotti.

Dall’awareness e interesse, al desiderio e azione il WebAR dimostra un grandissimo successo in tutte le fasi del funnel di vendita, sia per i business B2C (Business to customer), sia per i business B2B (Business to Business).

Altri vantaggi sul WebAR

Un altro tra i molti vantaggi del WebAR è che esso si può integrare a qualsiasi canale di marketing online e offline, estendendo e potenziando la comunicazione delle aziende a 360 gradi.

Infatti, essendo un link, l’esperienza WebAR può essere integrata in:

  • E-commerce;
  • Social media;
  • Email;
  • Call-center;
  • Siti web;
  • Materiale stampato (Bigliettini da visita, packaging, flyer, cartelli stradali, striscioni ecc);
  • Store;
  • Vendita one to one.

L’errore che si fa spesso è pensare al WebAR come alternativa di marketing. Ad esempio alcune aziende valutano se investire in un canale di marketing piuttosto che il WebAR: quando invece dovrebbero investire nel canale di marketing direzionando il traffico verso esperienze di realtà aumentata in grado di migliorare e aumentare in modo importante i tassi di conversione.

Qualsiasi brand o azienda che investe in marketing e comunicazione può integrare il WebAR nelle sue campagne di marketing o advertising, indipendentemente dal settore.

Sviluppiamo esperienze completamente personalizzate in grado di adattarsi perfettamente a qualsiasi business.

Tra le esperienze WebAR, esse si dividono in 3 macro categorie:

Vuoi scoprire come la realtà aumentata può potenziare il tuo brand e migliorare i tassi di conversione delle tue campagne di marketing?

In base all’obiettivo della tua azienda, studiamo l’esperienza che meglio si addice e la programmiamo per raggiungere il risultato desiderato.

Richiedi una consulenza gratuita.

Potrebbe anche interessarti

Se l'articolo ti è piaciuto condividilo sui social!

Hai un progetto in mente da realizzare?

Contattaci e faremo una prima consulenza completamente gratuita

amministrazione@arweb.it

+39 02 21117926