Arweb - Realtà aumentata per il marketing
Realtà aumentata esempi
Kevin Molinari
Kevin Molinari

Realtà aumentata esempi: 5 straordinarie applicazioni dell’AR

Immagina per un attimo di avere l’opportunità di trasformare la tua percezione del mondo, vivendo un’esperienza unica attraverso la potenza del tuo smartphone.

La Realtà Aumentata (AR) è la tecnologia in grado di fornirti questa straordinaria prospettiva di esplorazione.

Attraverso questo articolo, ci immergeremo nel mondo della realtà aumentata, svelando nel dettaglio le sue dinamiche più profonde ed esplorando esempi pratici che illustrano il modo in cui questa tecnologia innovativa viene applicata con successo in diversi settori:

  • Realtà aumentata esempi: Marketing e vendite
  • Realtà aumentata esempi: Educazione e formazione
  • Realtà aumentata esempi: Giochi ed intrattenimento
  • Realtà aumentata esempi: Navigazione
  • Realtà aumentata esempi: Arte e beni culturali

Bene, iniziamo!

Che cos’è la Realtà Aumentata?

La realtà aumentata, abbreviata come AR, rappresenta una tecnologia all’avanguardia che sovrappone dati digitali all’ambiente circostante, creando un’esperienza coinvolgente e immersiva.

Questa rivoluzionaria invenzione prende vita grazie a Ivan Sutherland, un visionario informatico che nel lontano 1968 ha dato vita al primo visore di realtà aumentata. Questo dispositivo pionieristico utilizzava due tubi catodici per proiettare immagini tridimensionali, sovrapponendole con il mondo reale.

Sebbene i visori al giorno d’oggi si stanno sviluppando sempre di più, come ad esempio il nuovo spatial computer Apple Vision Pro, oggi non sono più imprescindibili. Per sperimentare l’AR, tutto ciò di cui hai bisogno è un moderno smartphone dotato di GPS e accelerometro.

Fino a qualche anno fa, gli smartphone necessitavano obbligatoriamente di applicazioni dedicate da scaricare, il che limitava di molto l’adozione di massa di questa straordinaria tecnologia.

Oggi non è più necessario grazie al WebAR. Grazie a questa innovativa tecnologia, le esperienze di Realtà Aumentata possono passare attraverso il browser Web e possono raggiungere oltre 4 miliardi di dispositivi mobili in tutto il mondo, nessuna applicazione da scaricare richiesta.

Grazie all’AR, in pochi istanti, puoi essere catapultato in una straordinaria esperienza, dove oggetti virtuali si fondono armoniosamente con il mondo fisico che ti circonda.

Ed è proprio qui che risiede la differenza chiave tra realtà aumentata e realtà virtuale. Mentre l’AR sovrappone elementi digitali all’ambiente fisico, la realtà virtuale sostituisce completamente quest’ultimo, offrendo l’illusione di trovarti in un contesto completamente diverso.

Realtà aumentata esempi: 5 straordinarie applicazioni dell'AR – Arweb.it
La differenza tra la Realtà Aumentata (a sinistra) che aggiunge contenuti virtuali al mondo reale, e la Realtà Virtuale (a destra), che estranea completamente l’utente dal mondo reale per trasportarlo in un mondo completamente virtuale.

Ora che abbiamo delineato una comprensione di base sulla realtà aumentata, è giunto il momento di esplorare uno degli aspetti più affascinanti: come funziona in pratica?

Come funziona la realtà aumentata?

Per capire come funziona la Realtà Aumentata, bisogna prima fare due distinzioni sulla Realtà Aumentata Basata su App (AR App) e la Realtà Aumentata Web (WebAR):

  • La Realtà Aumentata basata su App richiede il download di un applicazione dedicata, quindi l’utente prima di accedervi deve andare sul proprio store di App e scaricare l’applicazione per andare al passaggio successivo;
Realtà Aumentata esempi
Come accedere ad esperienze di Realtà Aumentata Basata su App
  • La Realtà Aumentata Web, a differenza invece di quella basata su App, per funzionare ha bisogno di un semplicissimo link di accesso al Browser. Per intenderci, ci si accede con la stessa facilità con cui si accede ad un sito web o una landing page, e la cosa più funzionale è che può essere integrata in qualsiasi canale di comunicazione online e offline.
Realtà aumentata esempi
Come accedere ad esperienze di Realtà Aumentata Web

Una volta entrati nell’esperienza in Realtà Aumentata, ci sono diverse tipologie di attivazioni che aggiungono i contenuti virtuali al mondo reale.

La tecnologia AR continua ad evolversi ad una velocità impressionante, e se mentre qualche anno fa le attivazioni erano solamente 2 o 3, ora sono molti di più. In particolare, la Realtà Aumentata Web Scalabile attualmente ha ben 6 attivazioni;

  • Ambientale: una tra le più classiche che aggiunge contenuti virtuali inquadrando l’ambiente circostante;
Realtà aumentata esempi: esperienza ambientale che si attiva puntando la camera del proprio smartphone sull’ambiente circostante.
  • Marker-Based: aggiunge contenuti virtuali dopo aver inquadrato un’immagine dedicata (detta in gergo “Marker”. I marker possono essere in modalità “piatta” o “curva”)
Realtà aumentata esempi: esperienza “Marker Based” che si attiva puntando la camera del proprio smartphone su un’immagine, un logo o una foto.
  • Face Effects: aggiunge contenuti virtuali dopo la scansione di un viso;
Realtà aumentata esempi: esperienza “Face effects”, che si attiva puntando la camera del proprio smartphone sul viso.
  • Hand Tracking: aggiunge dei contenuti virtuali in prossimità delle mani;
Realtà aumentata esempi: esperienza “Hand Tracking” che si attiva puntando la camera del proprio smartphone sulle mani.
  • Sky Effects: che aggiungono dei contenuti virtuali dopo aver inquadrato il cielo;
Realtà aumentata esempi: esperienza “Sky Effects” che si attiva puntando la camera del proprio smartphone sul cielo
  • Geolocalizzazione con riconoscimento oggetti: esperienze che aggiungono contenuti virtuali in modo geolocalizzato con una precisione al centimetro su oggetti e monumenti;
Realtà aumentata esempi: un’esperienza “AR Geolocalizzata” che si attiva puntando la camera del proprio smartphone verso luoghi specifici, monumenti ecc.

La tecnologia AR si sta sviluppando sempre di più e a breve vedremo attivazioni come il “Body Tracking” (Riconoscimento del corpo, molto utili per provare virtualmente capi di abbigliamento) e “Foot tracking” (riconoscimento dei piedi, molto utili per provare scarpe e calzature di ogni tipo).

E cosa succede dopo aver avuto accesso alla realtà aumentata?

  • Un’indicazione UI indica all’utente cosa fare (dipende dall’esperienza, ad esempio se l’esperienza è “Marker Based”, le istruzioni indicheranno di inquadrare un marker).

  • Una volta seguite le istruzioni, inizia l’esperienza AR, che in base alla tipologia, inviterà l’utente a compiere una serie di azioni volte a fornirgli valore.

Nell’immagine di seguito potete vedere un’esempio di esperienza utente per l’attivazione AR “Hand Tracking”:

Realtà aumentata esempi
Esempio di esperienza utente per l’attivazione AR “Hand Tracking”

Ecco il processo alla base della realtà aumentata.

Non è un procedimento eccessivamente complesso e, inoltre, grazie soprattutto al WebAR, è attualmente accessibile a un vasto pubblico.

A questo punto, esaminiamo nel dettaglio i settori più rilevanti in cui sta prendendo piede.

Realtà aumentata esempi: quali sono i principali settori di applicazione della realtà aumentata?

Nell’ambito delle nuove tecnologie, è comune avere difficoltà nell’immaginare esempi specifici in cui queste possano essere applicate in modo tangibile.

La realtà aumentata, in particolare, offre una vasta gamma di possibilità in vari contesti, spaziando dal marketing all’ambito dell’intrattenimento.

Scopriamo subito le principali applicazioni.

Realtà aumentata esempi: marketing

Nel settore del marketing, la realtà aumentata si è affermata come uno strumento di fondamentale importanza, consentendo agli utenti di sperimentare e interagire con i prodotti in un contesto virtuale.

Questo approccio offre una serie di vantaggi significativi sia per i consumatori che per i brand.

Per quanto riguarda i consumatori, la realtà aumentata offre l’opportunità di valutare in dettaglio un prodotto prima dell’acquisto, consentendo loro di verificare se risponde alle loro esigenze specifiche. Ciò riduce il rischio di insoddisfazione post-acquisto e accresce la fiducia del cliente.

I brand, d’altro canto, traggono beneficio da una maggiore interazione e coinvolgimento dei clienti, che si traducono in un aumento delle vendite e in una presenza più memorabile nella mente dei consumatori.

Un esempio di successo in questo settore è rappresentato dal progetto che abbiamo realizzato per il nostro cliente Now Progetto Farmacia, che attraverso il proprio shop online ha permesso ai propri clienti farmacisti di visualizzare il prodotto Bully 3 in 3D e in Realtà Aumentata.

Questa mossa ha portato a un notevole incremento dell’interazione con i clienti farmacisti, consentendo loro di visualizzare virtualmente come si posiziona e adatta il prodotto in farmacia, con un conseguente aumento delle vendite da parte di Now Farmacia.

Ci sono tantissimi altri esempi e applicazioni di successo che abbiamo approfondito nel nostro articolo dedicato alla realtà aumentata applicata al marketing, che tratta a 360 gradi tutte le opportunità di come l’AR può essere integrata nelle strategie di comunicazione di ogni tipologia di brand.

Esempio di un’ esperienza di realtà aumentata applicata al marketing

Realtà Aumentata esempi: educazione e formazione

La realtà aumentata trova una straordinaria applicazione nell’ambito della formazione e dell’istruzione, con l’obiettivo di creare contenuti didattici interattivi e coinvolgenti, ideali per studenti di tutte le età.

Questa innovazione mira a semplificare e potenziare il processo di apprendimento.

Un esempio interessante è rappresentato dall’applicazione Twinkl LeARn & Explore, che offre ai bambini l’opportunità di acquisire conoscenze sui dinosauri, il sistema solare, vari animali e importanti monumenti attraverso l’uso della realtà aumentata.

Questo approccio trasforma l’apprendimento in un’esperienza coinvolgente, permettendo ai giovani studenti di esplorare e scoprire i contenuti in modo attivo e appassionante.

Inoltre, l’app offre la possibilità di sottoporsi a quiz basati sulle informazioni apprese, rendendo il processo di apprendimento ancora più interattivo e coinvolgente.

La realtà aumentata sta rivoluzionando il modo in cui apprendiamo e insegniamo, rendendo la conoscenza accessibile e divertente per tutti.

Realtà aumentata esempi: giochi ed intrattenimento

Nel mondo dell’intrattenimento, con particolare riferimento al settore dei videogiochi, la realtà aumentata ha da tempo dimostrato di essere una risorsa di notevole valore.

Essa può essere integrata in giochi e applicazioni per creare un’esperienze straordinariamente coinvolgenti e interattive, in cui elementi virtuali si sovrappongono al mondo reale, aprendo a nuove prospettive di divertimento.

Un esempio emblematico in questo ambito è rappresentato da Pokémon Go, il famosissimo gioco di Realtà Aumentata sviluppato da Niantic, che ha avuto un successo mondiale. L’obiettivo del gioco è quello di catturare i Pokémon sparsi per la propria città, visualizzandoli in realtà aumentata

Nello specifico, i giocatori utilizzano la fotocamera del proprio dispositivo per visualizzare i Pokémon e interagire con essi attraverso il proprio smartphone, trasformando il mondo reale in un campo di gioco virtuale.

Questo approccio unisce in modo sorprendente il divertimento del mondo virtuale con la realtà fisica, creando un’esperienza di gioco senza precedenti.

Realtà aumentata esempi: navigazione

La realtà aumentata applicata alla navigazione rappresenta un approccio rivoluzionario per orientarsi e scoprire il mondo circostante.

Questa tecnologia innovativa consente agli utenti di visualizzare informazioni geospaziali direttamente nel loro campo visivo attraverso dispositivi come smartphone o occhiali intelligenti.

Ad esempio, un’applicazione di navigazione basata su realtà aumentata può sovrapporre le indicazioni stradali direttamente sulla vista del conducente mentre guida, semplificando il processo di orientamento e rendendo la navigazione più intuitiva.

Inoltre, la realtà aumentata può fornire informazioni dettagliate su punti di interesse, ristoranti, negozi e molto altro, contribuendo a rendere l’esperienza di navigazione più informativa e coinvolgente.

Nel mio post Linkedin pubblicato tempo fa, ho raccontato una mia esperienza parsonale di utilizzo dell’AR in visita alla città di Firenze:

Realtà aumentata esempi: arte e beni culturali

L’arte e i beni culturali, purtroppo, a volte sono erroneamente etichettati come noiosi o poco accessibili.

Tuttavia, è possibile superare questo pregiudizio attraverso l’impiego della realtà aumentata, che rappresenta un mezzo straordinario per avvicinare le persone a queste forme d’arte in modo innovativo e coinvolgente.

Grazie a questa tecnologia, è possibile visualizzare opere d’arte e musei in un modo del tutto nuovo ed interattivo.

Ad esempio, pensiamo a Google Arts & Culture, disponibile per dispositivi iOS e Android.

Quest’app consente agli utenti di esplorare opere d’arte e monumenti in realtà aumentata provenienti dai musei più rinomati del mondo, rendendo la cultura e l’arte facilmente accessibili a tutte le persone.

Se ti interessa approfondire l’AR applicata a questo settore, puoi approfondire i nostri due articoli dedicati che trattano a fondo tutte le opportunità della realtà aumentata applicata al mondo dell’arte e dei musei.

E con questa, concludiamo le applicazioni principali dell’AR.

Ma ce ne sono tantissime altre.

Se ti appassiona il mondo della realtà aumentata e vuoi entrare nella nostra community, puoi iscriverti alla nostra newsletter dedicata per ricevere mensilmente contenuti esclusivi.

Se invece sei un’imprenditore o un marketer e vorresti integrare la realtà aumentata per dare un boost al tuo business, allora non esitare a contattarci.

Potrebbe anche interessarti

Se l'articolo ti è piaciuto condividilo sui social!

Hai un progetto in mente da realizzare?

Contattaci e faremo una prima consulenza completamente gratuita

amministrazione@arweb.it

+39 02 21117926