Realtà aumentata per aziende
Nel mondo del business B2B, l’innovazione è fondamentale per ottenere un vantaggio competitivo.
Uno strumento che sta guadagnando sempre più popolarità per migliorare le vendite e l’esperienza del cliente è la realtà aumentata (AR).
La combinazione di AR e storytelling può essere una potente strategia per affrontare le sfide comuni del settore B2B e offrire soluzioni innovative.
In questo articolo, esploreremo cinque modi in cui la realtà aumentata può aumentare le vendite B2B, concentrandoci prima sulle sfide e poi sulle soluzioni che questa tecnologia può offrire.
Aumento della fiducia dell’acquirente
Nel settore B2B, gli acquirenti spesso devono prendere decisioni importanti basandosi su informazioni limitate o astratte. Questa mancanza di chiarezza può generare incertezza e dubbio, rallentando il processo di vendita.
La realtà aumentata offre agli acquirenti la possibilità di visualizzare i prodotti o servizi in modo virtuale e realistico.
Attraverso l’AR, possono esplorare i dettagli, testarne il funzionamento e valutarne l’aspetto. Questo livello di coinvolgimento aumenta la fiducia dell’acquirente nel prendere una decisione d’acquisto, riducendo le incertezze e accelerando il processo di vendita.

Miglioramento delle presentazioni dei prodotti
Le presentazioni tradizionali dei prodotti possono risultare noiose e poco coinvolgenti, rendendo difficile attirare l’attenzione dei potenziali clienti e comunicare efficacemente i valori e le caratteristiche del prodotto.
L’AR permette di creare presentazioni interattive e coinvolgenti.
I clienti possono esplorare virtualmente i prodotti, vedere le loro funzionalità in azione e persino personalizzarli in base alle proprie esigenze.
Questa esperienza coinvolgente non solo cattura l’attenzione dei potenziali clienti, ma consente loro di comprendere appieno il valore e le potenzialità del prodotto, aumentando le opportunità di vendita.
L’AR permette di essere il protagonista di un’esibizione
I business B2B spesso partecipano a fiere, conferenze e eventi per presentare i loro prodotti o servizi. Tuttavia, è difficile distinguersi dalla concorrenza e catturare l’attenzione degli spettatori in un ambiente affollato.
Utilizzando la realtà aumentata, un’azienda può creare esperienze interattive ed emozionanti durante un evento. Ad esempio, potrebbe creare un’esperienza WebAR che permetta ai visitatori di interagire con il loro stand, scoprire i prodotti e partecipare a simulazioni coinvolgenti.
Questa forma di storytelling innovativa rende il business il protagonista dell’esibizione, lasciando un’impressione duratura sui potenziali clienti e aumentando le possibilità di generare nuove opportunità di vendita.
Accelerazione del ciclo di vendita
Secondo Adobe, il 38% degli acquirenti B2B ha affermato che l’AR accelererebbe il loro ciclo di acquisto, e non è difficile capire il motivo.
L’AR può eliminare la necessità per gli acquirenti di spulciare pagine di demo di prodotti e clausole contrattuali, mostrando chiaramente i vantaggi e le caratteristiche chiave su un unico schermo.
Inoltre, consente loro di interagire virtualmente con tali caratteristiche e vedere come funzionano in tempo reale. In poche parole, possono prendere decisioni sicure in modo rapido.
L’AR consente di superare gli ostacoli che rallentano il processo di vendita, aumentando l’efficienza e migliorando le performance commerciali.
Analisi dei dati e approfondimenti
Nel mondo del business B2B, l’analisi dei dati è fondamentale per prendere decisioni strategiche. Tuttavia, spesso può essere difficile interpretare e comprendere i dati complessi, limitando la capacità di trarre informazioni utili e ottenere approfondimenti significativi.
L’AR può aiutare gli acquirenti a visualizzare i dati in modo intuitivo e interattivo. Attraverso visualizzazioni AR, grafici e rappresentazioni virtuali dei dati, gli acquirenti possono analizzare i dati in modo più approfondito, individuare tendenze e prendere decisioni informate per il loro business.
L’AR offre un’interfaccia visiva e intuitiva per esplorare i dati, semplificando il processo di analisi e fornendo approfondimenti preziosi per guidare le strategie di vendita e di business.

Conclusioni
Abbiamo visto come la realtà aumentata offra numerose opportunità per migliorare le vendite B2B attraverso uno storytelling coinvolgente.
Utilizzando l’AR, le aziende possono affrontare le sfide comuni del settore B2B e fornire soluzioni innovative che aumentano la fiducia dell’acquirente, migliorano le presentazioni dei prodotti, rendono il business protagonista di un’esibizione, accelerano il ciclo di vendita e aiutano gli acquirenti ad analizzare i dati per ottenere approfondimenti significativi.
Sfruttare l’AR come strumento di storytelling può trasformare la customer experience e portare a risultati positivi per le vendite B2B, consentendo alle aziende di distinguersi dalla concorrenza e di offrire un’esperienza unica ai propri clienti.
Hai un business B2B e vorresti differenziarti dalla concorrenza e aumentare le vendite?
Richiedi una consulenza gratuita con i nostri esperti!