Quali dispositivi devi fornire ai visitatori in fiera per interagire con le esperienze immersive?

Scritto da Kevin Molinari
Dispositivi da utilizzare in fiera per esperienze immersive

Integrare esperienze immersive nel proprio stand fieristico è un modo efficace per attirare visitatori, migliorare il coinvolgimento e rendere il brand memorabile.

Tuttavia, è fondamentale scegliere i dispositivi giusti per garantire un’interazione fluida e accessibile a tutti.

La buona notizia è che molte esperienze di realtà aumentata (AR) possono essere fruite direttamente dai dispositivi mobili dei visitatori, senza bisogno di attrezzature specifiche.

Questo rende l’AR una tecnologia particolarmente versatile e facilmente integrabile.

In questa guida analizzeremo quali dispositivi sono necessari per migliorare l’esperienza immersiva in fiera e come scegliere la soluzione più adatta al tuo stand.

1. Smartphone personali dei visitatori: la soluzione più semplice per esperienze AR

📌 Ideale per: Realtà aumentata (AR), configuratori 3D, scansione QR code, contenuti interattivi senza app.

Grazie alle tecnologie webAR, i visitatori possono accedere alle esperienze in realtà aumentata direttamente dal proprio smartphone, semplicemente scansionando un QR code o avvicinandosi a un tag NFC.

Non è necessario scaricare app o installare software aggiuntivi, rendendo l’interazione immediata e accessibile a tutti.

Vantaggi:

  • Non richiede dispositivi extra → i visitatori usano il proprio telefono.

  • Facile da implementare → basta un QR code o un link per avviare l’esperienza AR.

  • Compatibile con tutti gli smartphone moderni senza bisogno di hardware dedicato.

  • Ideale per visualizzare prodotti in 3D, animazioni AR e informazioni interattive.

💡 Esempio pratico: Un’azienda di arredamento può permettere ai visitatori di scansionare un QR code e vedere i mobili in AR, posizionandoli virtualmente nei loro ambienti.

2. Tablet aziendali: per esperienze AR e touch più fluide

📌 Ideale per: Realtà aumentata (AR), configuratori 3D interattivi, presentazioni di prodotto.

Se vuoi garantire un’esperienza AR fluida e di alta qualità, puoi fornire tablet aziendali preconfigurati, permettendo ai visitatori di esplorare prodotti e interagire con contenuti digitali senza limitazioni legate ai loro dispositivi personali.

Vantaggi:

  • Prestazioni più stabili rispetto agli smartphone personali.

  • Schermo più grande, ideale per configuratori di prodotto e presentazioni.

  • Facilità di utilizzo → non richiede installazioni da parte del visitatore.

💡 Esempio pratico: Un’azienda automotive può offrire tablet con un configuratore 3D in AR che permette ai visitatori di personalizzare un’auto e vederla in tempo reale nella fiera.

3. Touch screen e totem interattivi: il ponte tra fisico e digitale

📌 Ideale per: Cataloghi digitali, configuratori interattivi, raccolta lead, presentazioni multimediali.

I totem touch screen sono perfetti per offrire esperienze interattive a più visitatori contemporaneamente, eliminando la necessità di fornire dispositivi individuali.

Vantaggi:

  • Non richiede dispositivi personali → accessibile a tutti.

  • Permette interazioni dirette e intuitive.

  • Perfetto per esplorare cataloghi, configurare prodotti e raccogliere contatti.

💡 Esempio pratico: Un’azienda di moda può utilizzare un totem touch per permettere ai visitatori di sfogliare la collezione, personalizzare abiti e salvarli sul proprio smartphone tramite QR code.

4. Visori VR: per esperienze immersive complete

📌 Ideale per: Simulazioni realistiche, tour virtuali, esperienze di prodotto in realtà virtuale (VR).

Se vuoi offrire un’esperienza completamente immersiva, i visori VR permettono ai visitatori di vivere un ambiente digitale in prima persona, senza limiti fisici.

🔹 Migliori visori per fiere ed eventi:

  • Meta Quest 2/3 → Senza fili, facile da configurare, ideale per demo interattive.

  • HTC Vive Pro → Ottima qualità grafica, perfetto per esperienze di alto livello.

  • Pico Neo 3 → Alternativa standalone con buone prestazioni.

Vantaggi:

  • Esperienze altamente immersive e coinvolgenti.

  • Perfetto per simulazioni, training e demo complesse.

  • Non richiede molto spazio fisico nello stand.

💡 Esempio pratico: Un’azienda di turismo può permettere ai visitatori di fare un tour virtuale in VR di una destinazione esclusiva, immergendoli in scenari reali.

5. NFC e QR code: interazioni rapide senza dispositivi aggiuntivi

📌 Ideale per: Accesso a contenuti digitali, download di materiali, lead generation.

Se vuoi ridurre al minimo la necessità di dispositivi fisici, puoi sfruttare NFC e QR code, permettendo ai visitatori di interagire con lo stand direttamente con i loro smartphone.

Vantaggi:

  • Zero dispositivi extra → Tutto accessibile direttamente dal telefono del visitatore.

  • Perfetto per scaricare cataloghi digitali, guardare video o ricevere offerte personalizzate.

  • Riduce costi e necessità di manutenzione.

Di seguito puoi vedere un esempio di progetto realizzato per un nostro cliente:

💡 Esempio pratico: Un’azienda tech può posizionare tag NFC accanto ai prodotti, permettendo ai visitatori di ricevere informazioni dettagliate e video dimostrativi con un semplice tocco del telefono.

Conclusione: quali dispositivi scegliere per il tuo stand?

🎯 Se vuoi un’esperienza accessibile a tutti senza dispositivi extra:
Smartphone personali + QR code/NFC → Ideale per AR, contenuti digitali e lead generation.

🎯 Se vuoi garantire la massima fluidità nelle esperienze AR:
Tablet aziendali preconfigurati → Perfetti per demo AR e configuratori di prodotto.

🎯 Se vuoi offrire un’interazione immediata senza dispositivi personali:
Touch screen e totem interattivi → Perfetti per cataloghi digitali e raccolta contatti.

🎯 Se vuoi un’esperienza immersiva di alto livello:
Visori VR → Ideali per simulazioni e ambientazioni virtuali.

🔥 Vuoi integrare le migliori tecnologie immersive nel tuo stand fieristico? Scopri il nostro servizio Immersive Stand e contattaci per una consulenza personalizzata.

Picture of Scritto da Kevin Molinari
Scritto da Kevin Molinari

Divulgatore esperto del settore del Marketing 3D e delle nuove tecnologie immersive (XR) da oltre 10 anni.

Ha collaborato come consulente in progetti di digital innovation per aziende come Cofidis, RCS Sport, IVS Group e ATP Finals.

Da più di 5 anni condivide settimanalmente su LinkedIn casi d’uso, strategie e insight sulle tecnologie XR e Spatial Computing.

Connettiti su Linkedin

Se l'articolo ti è piaciuto condividilo sui social!

Hai un progetto in mente da realizzare?

Contattaci e faremo una prima consulenza completamente gratuita

amministrazione@arweb.it

+39 02 21117926