
Lo sviluppo app Realtà Virtuale (VR) non è solo una questione di codice e grafica 3D. Il successo del tuo progetto dipende dal fornitore che scegli e da fattori spesso trascurati.
Sai quali sono gli errori più comuni che le aziende commettono quando selezionano un partner per la VR?
La maggior parte delle aziende sceglie un fornitore basandosi solo su prezzo e portfolio, ma ci sono 7 aspetti cruciali che molti ignorano—e che possono fare la differenza tra un successo e un fallimento.
Scopri le verità nascoste dietro lo sviluppo di un’app VR e come evitare trappole che potrebbero costarti tempo, budget e reputazione.
Indice
1. Non tutti gli sviluppatori VR conoscono il tuo settore
Molti sviluppatori sono bravi tecnicamente, ma pochi capiscono veramente le esigenze del tuo settore.
📌 Cosa fare:
✅ Scegli un fornitore con esperienza in progetti simili al tuo (es. retail, formazione, marketing).
✅ Fai domande mirate su come la VR può impattare il tuo business, non solo sulla tecnologia.
✅ Verifica i case study: guarda se hanno lavorato con aziende simili alla tua.
⚠️ Errore da evitare: Non farti ingannare da portfolio generici! Un’app VR per il gaming non è uguale a una per il training aziendale.
2. Il Motion Sickness può distruggere l’esperienza utente
Hai mai provato una VR che ti ha fatto venire nausea o vertigini? Questo è il motion sickness, uno dei problemi più critici nello sviluppo VR.
📌 Cosa fare:
✅ Chiedi come il fornitore gestisce il frame rate, il tracking e l’ottimizzazione dell’esperienza.
✅ Verifica se implementano tecniche di riduzione del motion sickness (es. teleportation movement, field-of-view control).
✅ Richiedi una demo prima di firmare un contratto.
⚠️ Errore da evitare: Non testare l’app prima del lancio. Un’esperienza VR mal ottimizzata può compromettere l’intero progetto.
3. Il budget non è solo sviluppo: ci sono dei costi nascosti
Molti credono che il costo di un’app VR sia solo lo sviluppo iniziale. Sbagliato. Ci sono costi di licenze, manutenzione e ottimizzazione che spesso non vengono considerati.
📌 Cosa fare:
✅ Chiedi un preventivo dettagliato, che includa:
- Costi di sviluppo
- Licenze software (Unity, Unreal Engine, WebXR)
- Hosting e distribuzione
- Manutenzione e aggiornamenti
✅ Richiedi una spiegazione chiara su quali costi sono ricorrenti e quali sono one-shot.
⚠️ Errore da evitare: Scegliere l’opzione più economica senza valutare i costi a lungo termine.

4. Sviluppo app Realtà Virtuale: il tempo di sviluppo è spesso più lungo di quanto ti aspetti
Se il tuo fornitore promette di sviluppare un’app VR in poche settimane, potrebbe essere troppo bello per essere vero.
📌 Cosa fare:
✅ Definisci fin dall’inizio una timeline realistica con milestone chiare.
✅ Chiedi un piano dettagliato delle fasi di sviluppo:
- Prototipazione (2-4 settimane)
- Sviluppo e testing (3-6 mesi)
- Ottimizzazione e rilascio (1-2 mesi)
✅ Assicurati che ci siano revisioni intermedie per evitare sorprese alla fine.
⚠️ Errore da evitare: Non prevedere margine per test e ottimizzazioni. Una VR mal sviluppata può causare bug e problemi di compatibilità.
5. La qualità grafica non è tutto: l’interattività è più importante
Molti pensano che un’ottima grafica 3D sia sufficiente per un’esperienza VR memorabile. Ma la vera differenza la fa l’interattività.
📌 Cosa fare:
✅ Chiedi come viene implementata l’interazione utente (gesture, comandi vocali, controller VR).
✅ Verifica se il fornitore ha esperienza in UX immersiva e interazioni naturali.
✅ Testa la facilità d’uso dell’interfaccia VR prima del lancio.
⚠️ Errore da evitare: Creare un’esperienza visivamente bella ma poco coinvolgente. Gli utenti vogliono interagire, non solo guardare.
6. Non limitarti ai visori: la VR deve essere accessibile a più dispositivi
Molti fornitori sviluppano esperienze VR esclusive per visori ingombranti, come Oculus Quest, HTC Vive o Hololens.
Il problema? Questo riduce drasticamente il pubblico che può accedere alla tua applicazione.
Non tutti hanno un visore VR o hanno intenzione di indossarne uno fornito da te, e molte aziende cercano soluzioni più accessibili.
📌 Cosa fare:
✅ Verifica che il tuo fornitore possa sviluppare esperienze VR fruibili anche su smartphone, tablet e desktop, non solo su visori dedicati.
✅ Chiedi se offre soluzioni WebXR, che permettono agli utenti di accedere alla VR direttamente dal browser, senza installazioni complesse.
✅ Considera una strategia multi-device, in cui la VR sia compatibile con diversi dispositivi, adattando l’esperienza in base alla piattaforma usata.
✅ Richiedi una demo su più dispositivi per assicurarti che l’esperienza sia fluida e coinvolgente ovunque.
⚠️ Errore da evitare: Sviluppare un’app VR solo per visori di fascia alta, tagliando fuori il pubblico che potrebbe accedere più facilmente da smartphone, tablet o PC. La VR deve essere inclusiva, non esclusiva.
🚀 Soluzione migliore: Un partner che sappia creare esperienze VR cross-device, ottimizzate sia per visori high-end che per dispositivi più accessibili.

7. Un app VR senza strategia di marketing è destinata al fallimento
Sviluppare un’app VR è solo metà del lavoro. Senza una strategia di lancio e promozione, nessuno la userà.
📌 Cosa fare:
✅ Pianifica una strategia di go-to-market con:
- Video demo e trailer VR
- Campagne social con esperienze interattive
- Collaborazioni con influencer tech
✅ Chiedi al tuo fornitore se ha esperienza nel lancio di progetti VR e può supportarti anche nel marketing.
⚠️ Errore da evitare: Pensare che la qualità del prodotto sia sufficiente per garantirne il successo. La distribuzione e il marketing contano tanto quanto lo sviluppo.
Conclusioni
Ora che conosci le 7 cose fondamentali che devi sapere prima di scegliere il tuo fornitore VR, hai tutti gli strumenti per prendere una decisione consapevole.
Non tutte le aziende di sviluppo VR sono uguali, e il rischio di scegliere il partner sbagliato può tradursi in costi imprevisti, scarsa compatibilità e un progetto che non raggiunge il suo potenziale.
Ecco perché Arweb è la scelta migliore per il tuo progetto in Realtà Virtuale.
Perché scegliere Arweb per il tuo sviluppo VR?
✅ Specializzati in WebXR: Creiamo esperienze VR fruibili direttamente dal browser, senza bisogno di installare app. Questo significa accessibilità immediata per i tuoi utenti, ovunque si trovino.
✅ Compatibilità Multi-Device: Non ci limitiamo ai visori VR! Le nostre soluzioni funzionano su smartphone, tablet, desktop e smart glasses, ampliando il pubblico che può accedere alla tua esperienza.
✅ Esperienza e Innovazione: Abbiamo lavorato con brand importanti e sappiamo come sviluppare soluzioni VR che non sono solo tecnologicamente avanzate, ma anche strategicamente efficaci per il tuo business.
✅ Ottimizzazione per Performance e Accessibilità: Niente più esperienze pesanti e limitate! Le nostre soluzioni WebXR garantiscono fluidità, interattività e un’accessibilità senza precedenti.
✅ Approccio Business-Driven: Non ci limitiamo a sviluppare software, ma ti aiutiamo a capire come la VR può generare valore reale per il tuo settore.
💡 La Realtà Virtuale non è solo il futuro, è il presente. Ma deve essere accessibile, scalabile e strategicamente efficace.
👉 Vuoi portare la tua idea VR a un livello superiore con noi di Arweb? Richiedi una consulenza gratuita al nostro team e scopri come possiamo trasformare la tua visione in un’esperienza immersiva che funziona su qualsiasi dispositivo.
Se invece ti sei incuriosito e vuoi seguire mensilmente news, contenuti e curiosità sulla comunicazione 3D, sulla realtà aumentata e le tecnologie immersive in generale, puoi iscriverti alla nostra newsletter dedicata e seguirmi su Linkedin😉
P.S. Se hai dubbi o curiosità, sotto trovi le risposte alle domande frequenti che riceviamo più spesso. Se hai altre domande o richieste scrivici pure nella chat Whatsapp che trovi sulla sinistra 😉