Arweb - Realtà aumentata per il marketing
Realtà aumentata arredamento
Kevin Molinari
Kevin Molinari

Realtà aumentata: la rivoluzione nell’arredamento

La realtà aumentata (AR) è una tecnologia emergente associata per la maggior parte delle persone a giochi e alle app di intrattenimento, ma quest’ultima può essere utilizzata in molte altre applicazioni molto interessanti, tra cui l’arredamento.

In questo articolo, esploreremo di come la realtà aumentata sta già rivoluzionando il settore dell’arredamento, le opportunità che offre alle aziende del settore e come queste ultime possono sfruttare questa tecnologia per ottenere maggiori risultati dalle proprie campagne di marketing e comunicazione.

Realtà aumentata nell'arredamento

Cos’è la realtà aumentata nell’arredamento?

La realtà aumentata nell’arredamento è una tecnologia che consente ai consumatori di visualizzare gli oggetti di arredamento in un ambiente reale, attraverso l’utilizzo di dispositivi mobili come gli smartphone o occhiali intelligenti.

Fino a poco tempo fa, era necessario utilizzare applicazioni dedicate da scaricare per visualizzare esperienze di realtà aumentata, ma adesso è possibile vivere queste esperienze in meno di 5 secondi attraverso una tecnologia chiamata WebAR.

Quest’ultima, attraverso un semplice link integrabile in qualsiasi canale di comunicazione online o offline, consente ai consumatori di avere una visione precisa in modo immediato di come l’oggetto d’arredamento apparirà nella loro casa, senza doverlo acquistare fisicamente.

Come funziona la realtà aumentata nell’arredamento?

L’AR nell’arredamento funziona utilizzando una combinazione di tecnologie come la fotocamera del dispositivo mobile, il rilevamento dei sensori e l’intelligenza artificiale.

Quando il consumatore punta la fotocamera del dispositivo mobile verso l’ambiente in cui desidera posizionare l’oggetto di arredamento, l’AR analizza l’ambiente e posiziona l’oggetto in modo preciso nell’ambiente stesso.

Come le aziende del settore arredamento e design possono utilizzarla?

Implementare la tecnologia di realtà aumentata sui propri siti e-commerce

L’implementazione della tecnologia dell’AR sui siti e-commerce delle aziende del settore arredamento può aumentare l’engagement dei clienti e, di conseguenza, la probabilità che effettuino un acquisto.

Le aziende possono utilizzare la realtà aumentata per consentire ai clienti di visualizzare gli oggetti di arredamento all’interno del proprio spazio, ottenendo una comprensione più precisa delle dimensioni e dello stile dell’oggetto.

Utilizzare la realtà aumentata sui cataloghi cartacei

I cataloghi cartacei sono stati a lungo il mezzo principale per presentare i prodotti di arredamento ai clienti.

Tuttavia, questi cataloghi presentano alcune limitazioni: spesso i prodotti sono presentati solo attraverso immagini statiche e in una dimensione limitata, il che può rendere difficile per i clienti immaginare come gli oggetti di arredamento potrebbero apparire nel loro spazio.

L’AR può aiutare a superare queste limitazioni, consentendo ai clienti di visualizzare gli oggetti di arredamento in modo più realistico e interattivo.

Creare contenuti di realtà aumentata per i social media

Le aziende del settore arredamento possono creare contenuti di AR per i social media, offrendo ai propri follower la possibilità di interagire con gli oggetti di arredamento in modo divertente e coinvolgente.

Ad esempio, le aziende potrebbero creare filtri di AR che consentono ai follower di vedere come gli oggetti di arredamento si integrano nel proprio spazio, o di “vestire” una stanza con gli oggetti di arredamento preferiti.

Quali sono i vantaggi principali per le aziende nell’utilizzare la realtà aumentata all’interno delle proprie strategie di marketing e comunicazione?

Differenziazione dalla concorrenza

L’utilizzo dell’AR può aiutare le aziende ad attrarre l’attenzione dei potenziali clienti e differenziarsi dalla concorrenza, offrendo un’esperienza d’acquisto più coinvolgente e personalizzata.

Aumento dell’engagement dei clienti

La realtà aumentata consente ai clienti di interagire con gli oggetti di arredamento in modo più coinvolgente e divertente, aumentando l’engagement dei clienti con il brand e i suoi prodotti.

Miglioramento della comprensione dei prodotti

La realtà aumentata consente ai clienti di vedere gli oggetti di arredamento all’interno del proprio spazio, migliorando la comprensione delle dimensioni, dello stile e del design degli oggetti e riducendo la probabilità di acquisti sbagliati o di resi.

Personalizzazione dell’esperienza d’acquisto

La tecnologia della realtà aumentata può essere utilizzata per personalizzare l’esperienza d’acquisto dei clienti, offrendo suggerimenti su oggetti di arredamento che potrebbero essere di loro interesse o mostrando oggetti in base ai loro gusti e alle loro esigenze.

Riduzione dei costi di produzione del materiale promozionale

La tecnologia della realtà aumentata può diminuire in modo significativo la produzione di materiali promozionali fisici, come cataloghi, volantini o brochure, riducendo i costi di produzione e migliorando l’impatto della comunicazione.

Incremento delle vendite

L’utilizzo della tecnologia di realtà aumentata può aumentare la probabilità di acquisti e di vendite, poiché i clienti sono più propensi ad acquistare un oggetto dopo averlo visto all’interno del proprio spazio, valutando le dimensioni e lo stile dell’oggetto.

Misurabilità dei risultati

La tecnologia di realtà aumentata offre alle aziende la possibilità di misurare in modo preciso l’efficacia delle proprie attività di marketing e comunicazione, ad esempio attraverso il tracciamento del numero di visite alle call to action di riferimento, il tempo medio di permanenza sull’esperienza e il tasso di conversione degli acquisti.

Ad esempio, le aziende hanno uno strumento in più per tracciare l’efficacia del materiale cartaceo distribuito (come cataloghi e volantini), misurando esattamente i prodotti che performano meglio.

Alcune statistiche sull’utilizzo della realtà aumentata all’interno delle campagne di marketing e comunicazione

  1. Le esperienze di realtà aumentata e 3D portano ad un + 94% di conversioni rispetto ai classici contenuti 2D quali video, foto e testi;
  2. La realtà aumentata porta ad un’interazione di un + 27% sui canali di comunicazione offline (materiale cartaceo, eventi, fiere);
  3. I brand che utilizzano la realtà aumentata vengono ricordati circa il 70% in più.

Fonte: Snap – Augmentality Shift Global Report 2023

Inoltre, come vediamo nel video, le esperienze di realtà aumentata producono il doppio del livello di attenzione rispetto ad esperienze non in AR, con una conseguenze risposta cerebrale molto più alta.

Conclusioni

In sintesi, l’utilizzo della tecnologia di realtà aumentata può offrire notevoli vantaggi alle aziende del settore arredamento, migliorando l’engagement dei clienti, la comprensione dei prodotti, la personalizzazione dell’esperienza d’acquisto, la riduzione dei costi di produzione del materiale promozionale, l’incremento delle vendite e la misurabilità dei risultati.

Tuttavia, è importante che le aziende si affidino al partner adatto per pianificare attentamente l’utilizzo della realtà aumentata all’interno delle proprie strategie di marketing e comunicazione.

Noi di Arweb siamo verticalizzati nella progettazione, creazione e lancio di campagne di marketing con la realtà aumentata che non necessitano di applicazioni dedicate da scaricare con diverse campagne di successo già lanciate in Italia e all’estero.

Lavoriamo con una precisione sartoriale attorno alle esigenze dei nostri clienti per permettere loro di ottenere il raggiungimento degli obiettivi prefissati attraverso l’utilizzo del WebAR (La realtà aumentata sul web che non necessita di App).

I motivi per utilizzare la realtà aumentata nel marketing mix della tua azienda sono molteplici: non aspettare!

Contattaci e prenota una consulenza gratuita con un nostro esperto

Potrebbe anche interessarti

Se l'articolo ti è piaciuto condividilo sui social!

Hai un progetto in mente da realizzare?

Contattaci e faremo una prima consulenza completamente gratuita

amministrazione@arweb.it

+39 02 21117926