È utile avere QR code o link per approfondimenti digitali in fiera?

Scritto da Kevin Molinari

In un evento fieristico, lo spazio è limitato e il tempo dei visitatori è prezioso.

Non sempre si ha la possibilità di fornire tutte le informazioni necessarie sul momento, e spesso i visitatori preferiscono approfondire in un secondo momento.

Ecco perché QR code e link digitali sono strumenti fondamentali per estendere l’esperienza dello stand e mantenere il contatto con il pubblico anche dopo la fiera.

1. Perché i QR code e i link digitali sono così efficaci?

L’uso dei QR code è aumentato notevolmente perché permette ai visitatori di accedere immediatamente a contenuti digitali senza bisogno di materiale cartaceo.

Basta uno smartphone per visualizzare schede prodotto, video dimostrativi, cataloghi interattivi o esperienze di realtà aumentata.

📌 Vantaggi principali:
Accesso immediato a informazioni dettagliate senza dover occupare spazio fisico nello stand.
Eliminazione di brochure cartacee ingombranti, riducendo i costi e l’impatto ambientale.
Maggior tracciabilità del comportamento dei visitatori, grazie ai dati sulle scansioni e ai clic sui link.
Possibilità di offrire contenuti interattivi e multimediali (video, AR, simulazioni, configuratori 3D).

💡 Esempio pratico: Un’azienda di arredamento può mettere QR code accanto ai prodotti esposti per permettere ai visitatori di vedere le varianti di colore e le configurazioni personalizzate direttamente sul proprio smartphone.

2. Quali contenuti possono essere collegati a un QR code o a un link?

L’obiettivo è offrire valore aggiunto, fornendo informazioni che aiutino il visitatore a prendere decisioni d’acquisto o a continuare l’interazione con il brand.

📌 Tipologie di contenuti da collegare a un QR code:
Schede tecniche e cataloghi digitali per evitare materiale cartaceo e offrire sempre versioni aggiornate.
Configuratori 3D e realtà aumentata (AR) per permettere ai visitatori di esplorare e personalizzare i prodotti.
Video tutorial e dimostrazioni per spiegare il funzionamento di un prodotto senza bisogno di spiegazioni dal vivo.
Landing page con form di contatto per raccogliere lead e inviare offerte personalizzate.
Social media e landing page aziendali per incentivare il follow-up e la connessione con il brand.

💡 Esempio pratico: Un brand di elettronica può collegare un QR code a una landing page con video demo del prodotto e un form per scaricare una guida completa in PDF.

3. Dove posizionare i QR code per ottenere il massimo risultato?

Per essere realmente efficaci, i QR code devono essere ben visibili e facilmente accessibili, posizionati nei punti strategici dello stand.

📌 Migliori posizionamenti per i QR code:
Accanto ai prodotti esposti, in modo che i visitatori possano accedere a dettagli aggiuntivi senza dover chiedere informazioni al personale.
Su totem interattivi o touch screen, per offrire approfondimenti digitali senza bisogno di materiale cartaceo.
Sulle pareti dello stand, magari con un design accattivante che attiri l’attenzione.
Sui biglietti da visita e badge del personale, per permettere ai visitatori di salvare i contatti senza bisogno di materiali fisici.
Su gadget e omaggi, per collegare un prodotto fisico a un’esperienza digitale più approfondita.

💡 Esempio pratico: Un’azienda di moda può includere un QR code sulle shopper brandizzate che rimanda a una pagina con lookbook digitali, offerte speciali e video sulle nuove collezioni.

4. Come incentivare i visitatori a scansionare un QR code?

Non basta mettere un QR code e sperare che i visitatori lo scansionino: è necessario comunicare chiaramente il valore dell’azione.

📌 Strategie per aumentare le scansioni:
Usare call-to-action chiare e visibili → “Scansiona per scoprire il nostro catalogo in 3D!” o “Guarda il video esclusivo del prodotto!”.
Offrire un vantaggio concreto → Accesso a contenuti esclusivi, sconti riservati ai visitatori della fiera, download di materiali utili.
Integrare i QR code in esperienze interattive → Quiz, configuratori personalizzati, accesso a filtri AR o giochi digitali.
Mostrare un’anteprima del contenuto digitale accanto al QR code per aumentare la curiosità e la motivazione alla scansione.

💡 Esempio pratico: Un’azienda di fitness può posizionare un QR code con la frase “Scansiona per provare il nostro allenamento in realtà aumentata!”, spingendo i visitatori a interagire con il brand.

5. QR code e link sono strumenti di lead generation?

Sì, perché permettono di raccogliere dati utili sui visitatori, creando un ponte tra l’esperienza fisica della fiera e il follow-up digitale.

📌 Come raccogliere lead con i QR code:
Collegare il QR code a un form di registrazione, in cui i visitatori possono lasciare i propri dati per ricevere contenuti esclusivi.
Usare un QR code per accedere a un’app di prenotazione meeting, per facilitare la connessione con il team commerciale.
Tracciare le scansioni per capire quali prodotti o contenuti hanno generato più interesse.
Automatizzare il follow-up → Chi scansiona il QR code riceve un’email automatica con ulteriori dettagli e offerte.

💡 Esempio pratico: Un’azienda B2B può usare un QR code che rimanda a un form per scaricare un report esclusivo, raccogliendo così i dati dei visitatori interessati.

6. QR code vs. link: quale scegliere?

Entrambe le soluzioni sono utili, ma hanno applicazioni diverse in base al contesto e al tipo di interazione che vuoi creare.

📌 Quando usare un QR code?
✅ Quando vuoi offrire un’esperienza immediata e mobile-friendly.
✅ Se vuoi integrare l’esperienza digitale con il prodotto fisico esposto in fiera.
✅ Per semplificare l’accesso a contenuti senza far digitare URL lunghi e complessi.

📌 Quando usare un link?
✅ Se l’interazione avviene via email o materiali digitali pre/post fiera.
✅ Quando vuoi permettere l’accesso anche da desktop o dispositivi senza fotocamera.
✅ Se vuoi tracciare i clic più facilmente e integrare il link in campagne di marketing automation.

💡 Esempio pratico: Un brand automotive può usare QR code per configuratori di auto in AR durante la fiera e link personalizzati nelle email post-evento per follow-up su modelli specifici.

Conclusione: i QR code e i link digitali sono strumenti indispensabili in fiera?

Assolutamente sì. Integrare QR code e link nei tuoi materiali espositivi ti permette di massimizzare l’interazione con il pubblico, ridurre i costi di stampa e raccogliere dati preziosi per il follow-up.

🎯 Strategie chiave per usarli al meglio:
Collegare contenuti di valore come cataloghi digitali, video, AR e configuratori interattivi.
Posizionare i QR code nei punti strategici dello stand per garantire la massima visibilità.
Utilizzare call-to-action chiare e vantaggi concreti per incentivare la scansione.
Integrare la raccolta dati per generare lead qualificati e facilitare il follow-up post-fiera.

🔥 Vuoi integrare QR code e link digitali per potenziare la tua strategia fieristica? Scopri il nostro servizio Immersive Stand e contattaci per una consulenza personalizzata.

Picture of Scritto da Kevin Molinari
Scritto da Kevin Molinari

Divulgatore esperto del settore del Marketing 3D e delle nuove tecnologie immersive (XR) da oltre 10 anni.

Ha collaborato come consulente in progetti di digital innovation per aziende come Cofidis, RCS Sport, IVS Group e ATP Finals.

Da più di 5 anni condivide settimanalmente su LinkedIn casi d’uso, strategie e insight sulle tecnologie XR e Spatial Computing.

Connettiti su Linkedin

Se l'articolo ti è piaciuto condividilo sui social!

Hai un progetto in mente da realizzare?

Contattaci e faremo una prima consulenza completamente gratuita

amministrazione@arweb.it

+39 02 21117926