WebAR - arweb.it

Realtà aumentata e realtà virtuale: le differenze

La realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) sono tecnologie emergenti che stanno avendo uno sviluppo incredibile in diversi settori.

Sebbene siano spesso utilizzate in modo intercambiabile, ci sono alcune importanti differenze tra AR e VR che è importante comprendere.

Cos’è la realtà aumentata?

La realtà aumentata è una tecnologia che permette di sovrapporre elementi virtuali all’ ambiente reale. Essa utilizza la fotocamera per rilevare l’ambiente circostante e per aggiungere elementi digitali come immagini, video e contenuti tridimensionali.

Un esempio molto famoso di realtà aumentata è il gioco Pokemon Go, in cui i giocatori utilizzano la fotocamera del loro smartphone per catturare creature virtuali che appaiono nell’ambiente reale.

Altri esempi di realtà aumentata includono esperienze che permettono di aggiungere contenuti virtuali al materiale stampato ed esperienze che fanno visualizzare istruzioni in modo interattivo nell’ambiente reale.  

Cos’è la realtà virtuale?

La realtà virtuale è una tecnologia che crea un ambiente completamente immersivo in cui l’utente può interagire.

Essa utilizza dispositivi come visori per creare un mondo completamente nuovo in cui l’utente può muoversi ed interagire. A differenza della realtà aumentata, che si basa sull’ambiente reale, la realtà virtuale crea un mondo completamente virtuale.

Realtà aumentata e Realtà virtuale

AR e VR: come si differenziano?

La principale differenza tra AR e VR è che l’AR aggiunge contenuti virtuali al mondo reale, mentre la VR crea un mondo completamente nuovo. Altre differenze includono:

Interazione: L’AR permette di interagire con elementi virtuali nell’ambiente reale, mentre la VR permette di interagire con un mondo virtuale.

Dispositivi: L’ AR può essere utilizzata con dispositivi come smartphone o tablet, mentre la VR richiede per la maggior parte l’utilizzo di dispositivi indossabili

Immersività: La VR è generalmente considerata più immersiva della AR, poiché crea un mondo completamente nuovo in cui l’utente può muoversi liberamente. Tuttavia, anche l’ AR sta diventando sempre più immersiva grazie allo sviluppo di dispositivi come gli occhiali o le lenti a contatto in realtà aumentata.

Utilizzo: L’ AR viene spesso utilizzata per scopi pratici, come per il marketing delle aziende, mentre la VR viene spesso utilizzata per scopi di intrattenimento e formazione.

Esempi di utilizzo della realtà aumentata

La realtà aumentata viene utilizzata in una varietà di settori, inclusi giochi, marketing, istruzione e formazione, intrattenimento e assistenza sanitaria. Ecco alcuni esempi di come la AR viene utilizzata oggi:

Giochi: I giochi di realtà aumentata come Pokemon Go e Harry Potter hanno raggiunto un enorme successo, attirando milioni di giocatori in tutto il mondo.

Marketing: Le aziende utilizzano spesso l’AR per creare esperienze di marketing coinvolgenti. Ad esempio, attraverso questa tecnologia le aziende possono migliorare i tassi di conversione delle proprie campagne di marketing, fornendo ai propri clienti un modo immersivo per connettersi ed interagire con il proprio brand.

Istruzione e formazione: L’ AR viene utilizzata in diverse applicazioni di istruzione e formazione, come la visualizzazione di modelli 3D per l’apprendimento scientifico o la creazione di esperienze di formazione realistiche per il personale medico.

Intrattenimento: L’ AR viene utilizzata in diverse applicazioni di intrattenimento, come giochi come Jurassic World Alive, che permettono di vedere dinosauri virtuali nell’ambiente reale.

Assistenza sanitaria: L’AR viene utilizzata in diverse applicazioni di assistenza sanitaria, come la visualizzazione di modelli 3D per l’educazione del paziente o la creazione di simulazioni per l’addestramento del personale medico.

Esempi di utilizzo della realtà virtuale

La realtà virtuale viene utilizzata in diversi settori, inclusi giochi, formazione professionale, intrattenimento e terapia. Ecco alcuni esempi di come la VR viene utilizzata oggi:

Giochi: I giochi in realtà virtuale permettono ai gamers di immergersi completamente e giocare in un contesto immersivo a 360 gradi.

Formazione professionale: La VR viene utilizzata in diverse applicazioni di formazione professionale, come la simulazione di situazioni di emergenza per il personale medico o l’addestramento dei piloti.

Intrattenimento: La VR viene utilizzata in diverse applicazioni di intrattenimento, come le esperienze di escape room virtuali.

Terapia: La VR viene utilizzata in diverse applicazioni terapeutiche, come la terapia per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) o la terapia occupazionale per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico.

Conclusioni

Abbiamo visto che nonostante l’AR e VR siano delle tecnologie simili, ci sono diverse differenze tra loro.

L’ AR e la VR ultimamente stanno guadagnando molto terreno e saranno probabilmente sempre più presenti nella nostra vita quotidiana.

Gli sviluppi di entrambe le tecnologie sono molto interessanti e sarà molto importante per le aziende cogliere le opportunità che esse offrono, per aumentare i ricavi e differenziarsi dalla concorrenza.

Vuoi utilizzare la realtà aumentata per migliorare le tue campagne di marketing?

Contattaci

Condividi sui tuoi social!

Articoli correlati