Sfida
ArielArt si trovava di fronte alla sfida di far vivere al pubblico l’esperienza di come i suoi quadri si sarebbero integrati nell’ambiente domestico.
Molti potenziali acquirenti si trovavano indecisi sull’acquisto delle opere d’arte, poiché avevano difficoltà a immaginare come i quadri si sarebbero adattati al loro spazio e all’arredamento circostante.
Era necessario trovare un modo efficace per superare questa barriera e mostrare ai potenziali acquirenti come i quadri avrebbero valorizzato il loro ambiente.
Soluzione
Per affrontare questo problema, abbiamo sviluppato una soluzione di realtà aumentata integrata direttamente nel sito web dell’artista, in cui i visitatori potevano selezionare i quadri scelti e visualizzarli direttamente nella propria casa tramite la fotocamera del proprio smartphone.
Utilizzando il WebAR, i quadri apparivano in tempo reale all’interno della stanza, consentendo alle persone di vedere come essi si integravano nell’ambiente domestico.
Risultati
L’implementazione della soluzione di realtà aumentata ha portato a una serie di risultati significativi per l’artista:
- Coinvolgimento e connessione emotiva: Grazie all’esperienza di realtà aumentata, i potenziali acquirenti sono stati coinvolti in modo più profondo e hanno sviluppato una connessione emotiva con i quadri dell’artista. Essi sono stati in grado di visualizzare i quadri nella loro casa, immaginando come sarebbero stati apprezzati e come avrebbero influenzato l’atmosfera del loro spazio vitale. Ciò ha contribuito a superare le incertezze e ha aumentato la probabilità di acquisto.
- Esperienza personalizzata per i clienti: L’esperienza di realtà aumentata ha offerto una soluzione personalizzata per ogni potenziale acquirente. Ogni persona poteva selezionare il quadro di proprio interesse e visualizzarlo nel proprio ambiente domestico, tenendo conto delle dimensioni, dei colori e dello stile desiderati. Questa personalizzazione ha reso l’esperienza più rilevante e ha facilitato il processo decisionale.
- Aumento delle vendite: Grazie alla soluzione di realtà aumentata, l’artista ha sperimentato un aumento delle vendite. I potenziali acquirenti, grazie alla possibilità di visualizzare i quadri direttamente nella propria casa, si sono sentiti più sicuri nelle loro decisioni di acquisto. Ciò ha portato a una maggiore conversione degli interessati in acquirenti effettivi e ha contribuito a incrementare le entrate complessive dell’artista.
Complessivamente, la soluzione di realtà aumentata ha offerto un’esperienza coinvolgente e personalizzata, consentendo ai potenziali acquirenti di visualizzare i quadri direttamente nel proprio spazio, eliminando le incertezze legate all’acquisto di opere d’arte.