Arweb - Realtà aumentata per il marketing
Realtà aumentata
Kevin Molinari
Kevin Molinari

Realtà aumentata: le 5 applicazioni chiave

La realtà aumentata (AR) arricchisce il mondo reale attraverso contenuti virtuali. Per l’utente finale, l’esperienza AR si intreccia con il mondo fisico e crea sensazioni coinvolgenti in grado di generare emozioni.

L’AR esiste ormai da diversi anni, ma non è stata molto conosciuta fino a quando gli smartphone non sono stati dotati di fotocamera e GPS, che hanno reso l’AR accessibile ad un pubblico più vasto.

L’AR può essere sperimentata tramite un semplice smartphone o un visore. L’utilizzo dello smartphone rende l’AR semplice e facile da usare, e la tecnologia WebAR di Arweb permette a queste esperienze di essere fruibili sul Web senza il bisogno di scaricare nessuna Applicazione.

Le 5 applicazioni chiave dell’AR

L’applicazione iniziale dell’ AR è stata incentrata particolarmente del settore dei giochi virtuali. Tuttavia, ultimamente ci sono state molte innovazioni che hanno permesso a questa tecnologia di avere degli sviluppi molto più ampi in diversi settori:

1. AR per la sanità

Il personale medico può utilizzare l’AR in preparazione di interventi chirurgici imminenti. La realtà aumentata può anche essere messa a disposizione per gli studenti di medicina per aiutare l’apprendimento e la formazione in un ambiente controllato.

realtà aumentata sanità
Realtà aumentata per la sanità

2. Realtà aumentata per i militari

I militari utilizzano l’AR per ottenere più informazioni possibili in tempo reale attraverso dei visori dedicati. Attraverso questa tecnologia essi possono prevedere le mosse degli avversari e seguire le azioni più indicate da intraprendere, ottenendo quindi un vantaggio competitivo rispetto agli avversari.

3. L’AR nella navigazione

La realtà aumentata può essere molto utile per permettere agli utenti di visualizzare indicazioni stradali nel mondo reale, migliorando in modo significativo l’esperienza di navigazione.

Realtà aumentata mappe
Realtà aumentata nella navigazione

4. L’AR nei giochi virtuali

Il mondo dei giochi AR è decollato dal (famoso) rilascio di “Pokemon Go”: circa 45 milioni di persone sono state coinvolte cacciando Pokemon in giro per il mondo attraverso la realtà aumentata. In seguito a questo caso di successo sono emersi altri giochi, che hanno creato nuove esperienze all’avanguardia.

Pokemon go
Realtà aumentata nei giochi virtuali

5. La realtà aumentata nel marketing

Le aziende stanno iniziando ad investire nell’AR, integrandola all’interno delle proprie strategie di marketing: sia per aumentare la brand awareness, sia per acquisire nuovi clienti o aumentare i tassi di conversione nelle vendite.

Secondo un recente report, il marketing con la realtà aumentata crescerà da 4,2 miliardi di dollari nel 2021 a 15,1 miliardi di dollari nel 2026.

Una crescita di quasi 400% in soli 5 anni.

E questo perché?

I consumatori necessitano sempre di più di esperienze immersive da parte dei brand, e la comunicazione online si sta spostando sempre di più da bidimensionale a tridimensionale.

Inoltre è dimostrato che i contenuti in realtà aumentata sono 3 più memorabili rispetto ai contenuti classici in 2D: quali testi, foto e video.

Noi di Arweb, progettiamo e realizziamo fantastiche esperienze WebAR (Realtà aumentata sul web) per i nostri clienti in grado di raggiungere determinati obiettivi di marketing.

Siamo in grado di inserire call-to-action di ogni tipo nelle esperienze, veicolando quindi il traffico verso l’obiettivo scelto: dai click di acquisto verso e-commerce, alla condivisione sui social, a form per la registrazione di contatti e così via.

Se hai in mente un caso studio di realtà aumentata per la tua azienda, o se desideri che lavoriamo in modo creativo con te per individuare l’esperienza adatta, contattaci!

Potrebbe anche interessarti

Se l'articolo ti è piaciuto condividilo sui social!

Hai un progetto in mente da realizzare?

Contattaci e faremo una prima consulenza completamente gratuita

amministrazione@arweb.it

+39 02 21117926